| CETEMPS |
Climalteranti.it |
CMCC |
| Seminari link | Raccolta video sui Cambiamenti Climatici link | Eventi link |
| Vimeo ECMWF |
Meteo Piemonte Magazine |
ISPRAVIDEO Streaming |
| Raccolta di oltre 500 video link | Raccolta video Meteo Piemonte Magazine link | Raccolta video eventi di ISPRA link |
| Canale Guido Andriani |
Canale Oneira |
Canale Marco Lazzeri |
| Raccolta di 64 video link | Raccolta di 16 video link | Raccolta di 6 video link |
| Canale Geopop |
AMPRO |
|
| Raccolta di xx video link | Video dell'Associazione link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
|
| 22 luglio 2025 |
Web Conference |
CNR - ISAC |
Luca Delle Monache |
On the Prediction of the Extreme Weather Events 20250626 |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
|
| 4 maggio 2024 |
Mantova |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
La specola del Liceo Virgilio Un Osservatorio Metereologico giovane 200 anni |
link |
| 23 maggio 2024 |
Web Conference |
ANACNA - AMPRO |
vedi programma |
Windshear - La Sfida invisibile |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
|
| 13 gennaio 2023 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: Le previsioni stagionali del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici: uno sguardo al futuro e al passato |
link |
| 12 aprile 2023 |
|
ARPAL |
|
Giornata mondiale della meteorologia: ecco il lavoro del CFMI Arpal |
link |
| 04 luglio 2023 |
Podcast |
Rai Play Sound |
vedi programma |
La temperatura della Terraa |
link |
| 21 novembre 2023 |
Milano |
National Geographic Fest 2023 |
|
Media Clima Natura |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
|
| 23 marzo 2022 |
Roma Casa del'Aviatore |
Giornata Mondiale |
AISAM |
72ma Giornata Mondiale della Meteorologia |
link |
| 23 marzo 2022 |
on-line Casa del'Aviatore |
Giornata Mondiale |
Icona Clima |
Giornata della Meteorologia 2022 - Sistemi di allertamento fondamentali per le sfide del futuro |
link |
| 05 aprile 2022 |
Roma Casa del'Aviatore |
Convegno |
AISAM |
La Meteorologia come scienza sempre più essenziale. Aggiornamenti in corso, previsioni evolutive nel medio termine, ruolo dell'Italia |
link |
| 30 maggio 2022 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: Uso delle previsioni meteo nel settore dell'agrometeorologia |
link |
| 13 luglio 2022 |
Web conference |
ISPRA video |
vedi programma |
Stato e trend del clima in Italia |
link |
| 15 luglio 2022 |
Web conference |
ISPRA video |
vedi programma |
La crisi climatica |
link |
| 13 luglio 2022 |
Web conference |
ISPRA video |
vedi programma |
Luca Mercalli (Consigliere scientifico ISPRA): conclusioni convegno gas serra |
link |
| 29 settembre 2022 |
on-line |
Worlshop |
AISAM |
1° Workshop Previsori - Ricercatori |
link |
| 24 ottobre 2022 |
Roma |
Convegno |
AISAM |
Progetto Pulvirus | Presentazione dei risultati |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
|
| 23 aprile 2021 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: Spazializzazione dati e informazioni |
link |
| 02 giugno 2021 |
on-line |
Workshop |
Lore Appennino |
GUIDA ricezione immagini Meteo satellitari NOAA in diretta con Chiavetta SDR e Win 10 |
link |
| 17 giugno 2021 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: La nuova Politica Agricola Comune - Il ruolo dell'agrometeorologia e dei servizi |
link |
| 06 luglio 2021 |
on-line |
CISMA |
Antonacci Zardi Genovese |
Meteo Careers |
link |
| 14 luglio 2021 |
on-line |
Forum permanente per i cambiamenti climatici |
Regione Emilia Romagna |
Un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici Buone Pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano |
link |
| 28 ottobre 2021 |
Webinar |
Nuovi Mondi |
Regione Emilia Romagna |
Diretta speiciale: Medicane in Sicilia e Calabria |
link |
| 10 novembre 2021 |
Webinar |
ISPRA video |
Regione Emilia Romagna |
Lo stato del clima in Italia |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 4 marzo 2020 |
Roma |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro Tematico: Progetto Mistral, Agenzia ItaliaMeteo e ruolo dell'agrometeorologia |
link |
| 16 aprile 2020 |
on-line |
Scientifica |
Andrea Giliacci |
Conosciamo la Meteorologia - con Andrea Giuliacci |
link |
| 17 aprile 2020 |
on-line |
Areovision 1 |
Ezio Sarti |
Meteorologia parte 1 |
link |
| 17 aprile 2020 |
on-line |
Areovision 2 |
Ezio Sarti |
Meteorologia parte 2 |
link |
| 22 giugno 2020 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: COPERNICUS, i fabbisogni degli utenti e il ruolo dell'Agrometeorologia |
link |
| 09 settembre 2020 |
on-line |
Video Educativo sui Cambiamenti Climatici |
SMI e Fondazione Edoardo Garrone |
Uffa che caldo |
link |
| 15 ottobre 2020 |
Web conference |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: Indici agrometeorologici per gli eventi estremi nel contesto dei cambiamenti climatici |
link |
| 20 ottobre 2020 |
on-line |
Seminario |
Federico Grazzini |
Classification and dynamical precursors of extreme precipitation events over Northern Italy |
link |
| 28 ottobre 2020 |
on-line |
Seminario |
Giulio Betti |
A caccia di tempeste |
link |
| 29 ottobre 2020 |
on-line |
Seminario |
Vedi programma |
Gesti.S.Co |
link |
| 17 novembre 2021 |
on-line |
Seminario |
Lamma |
FOCUS METEO - Siccità autunno 2021 |
link |
| 18-19 novembre 2020 |
on-line |
Convegno |
Vedi programma |
Copernicus e la gestione intelligente delle aree urbane |
link |
| dicembre 2020 |
on-line |
Tutorial |
Meteo Wind |
Meteorologia parte 1 |
link |
| dicembre 2020 |
on-line |
Tutorial |
Meteo Wind |
Meteorologia parte 2 |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 17 gennaio 2019 |
on-line |
Seminario |
Sergio Pisani |
Professione Meteorologo: a che punto siamo? |
link |
| 22 gennaio 2019 |
on-line |
Intervista |
Umberto Pellegrini |
Intervista ad un Meteorologo |
link |
| 20 febbrario 2019 |
on-line |
Atlante delle Professioni |
Renata Pelosini |
Professioni Meteorologo - Meteorologa |
link |
| 19 febbrario 2019 |
Roma |
Video PC |
Carlo Cacciamani |
Tavolo Clima |
link |
| 23 marzo |
Roma |
GMM 2019 |
AA.VV. |
69esima Giornata Mondiale Della Meteorologia IIS De Pinedo |
link (prima parte) link (seconda parte) |
| 04 maggio 2019 |
L'Aquila |
Convegno |
AA.VV. |
Oltre la Meteorologia |
link |
| 02 marzo 2019 |
on-line |
Video Promozione |
Elisa Cozzarini Filippo Giorgi |
Comunicare il cambiamento climatico |
link |
| 11 giugno 2019 |
Portici (NA) |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro organizzativo nuovo biennio 2019-2020 |
link |
| 09 settembre 2019 |
Pisa |
Seminario |
Adel Turner |
Climate Change: challenges and opportunities |
link |
| 07 ottobre 2019 |
Rovigo |
TED |
Vacchiano Giorgio |
Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi |
link |
| 19 ottobre 2019 |
Bologna |
TED |
Teodoro Georgiadis |
Riscaldamento Globale di Natura Antropica? |
link |
| 03 dicembre 2019 |
Treviso |
TED |
Mori Giovanni |
Crisi climatica a prova di idiota: come capirla e sconfiggerla |
link |
| 13 dicembre 2019 |
Roma |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Incontro tematico: Piattaforme e modelli fitosanitari |
link |
| 23 dicembre 2019 |
Trento |
TED |
Zardi Dino |
Quale clima ci aspetta nel 2039 |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 29 gennaio 2018 |
Roma |
Seminari PC |
AA.VV. |
I previsori meteo del Servizio Nazionale di PC - pomeriggio |
link |
| 29 gennaio 2018 |
Roma |
Seminari PC |
AA.VV. |
I previsori meteo del Servizio Nazionale di PC - mattina |
link |
| 31 gennaio 2018 |
Roma |
Seminari PC |
AA.VV. |
I previsori meteo del Servizio Nazionale di PC - pomeriggio |
link |
| 31 gennaio 2018 |
Roma |
Seminari PC |
AA.VV. |
I previsori meteo del Servizio Nazionale di PC - mattina |
link |
| 1 febbraio 2018 |
Roma |
Seminari PC |
AA.VV. |
I previsori meteo del Servizio Nazionale di PC |
link |
| 05 aprile 2018 |
Roma |
ARPA LAZIO Il monitoraggio dell'area portuale di Civitavecchia |
AA.VV. |
La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell’area portuale di Civitavecchia (RM) |
link - 1 link - 2 |
| 07 aprile 2018 |
L'Aquila |
Rai News |
FRank Silvio Marzano |
Professione meteorologo. Arriva il primo corso di laurea magistrale |
link |
| 10 maggio 2018 |
Pisa |
Scuola Superiore Sant'Anna |
Prof. Sir Brian Hoskins |
The Challenge of Climate Change |
link |
| 19 maggio 2018 |
Campobasso |
Convegno MeteoInMolise |
AAVV |
Meteorologia e Comunicazione |
link |
| 28 maggio 2018 |
on-line |
RSI |
Piernando Binaghi |
Professioni alla RSI: Meteorologo |
link |
| 19 giugno 2018 |
Roma |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Riunione tematica sulla qualità dei dati agrometeo |
link |
| 12 novembre 2018 |
Campobasso |
Science and the Future 2 |
Luca Mercalli |
Il mutamento climatico globale |
link |
| 03 ottobre 2018 |
Campobasso |
Science and the Future 2 |
Luca Mercalli |
Il mutamento climatico globale |
link |
| 15 novembre 2018 |
on-line |
ISPRA video |
vedi programma |
Adattamento ai cambiamenti climatici ed esperienze a livello locale: obiettivi, strategie e strument |
link |
| 19 giugno 2018 |
Roma |
Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia |
vedi programma |
Riunione tematica sulla qualità dei dati agrometeo |
link |
| 20 dicembre 2018 |
Napoli |
TED |
Maria Cristina Gambi |
Finestre sul futuro: scenari di cambiamento climatico a mare |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 03 marzo 2017 |
Torino |
TED |
Mercalli Luca |
Crisi climatica e Antropocene: i problemi, le soluzioni |
link |
| 06 marzo 2017 |
on-line |
Intervista |
Elena Collino RSE-WEB |
6° Giornata della Meteorologia |
link |
| 20 marzo 2017 |
on-line |
La grande alluvione |
F. Barreca S. Lecci |
"La meteorologia" Museo Galileo |
link |
| aprile 2017 |
on-line |
IIS Telesi@ |
AAVV |
Matematica e Realtà - Semplici modelli matematici in meteorologia |
link |
| 12 luglio 2017 |
Milano |
Univeristà Bicocca |
Andrea Giuliacci |
Il meteorologo: la professione che non c’è |
link |
| 22 settembre 2017 |
Bologna |
Festival Francescano |
Luca Lombroso |
Il domani della Terra |
link |
| novembre 2017 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2017 |
Andrea Piazza |
Tecnologia e modellistica in prodotti operativi per i trasporti e l’agricoltura |
link |
| novembre 2017 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2017 |
AAVV |
Tavola Rotonda |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 19 aprile 2016 |
Roma |
Evento AFCEA Capitolo di Roma |
Carlo Cacciamani |
La meteorologia nel cammino a medio termine: tra prospettive e carenze |
link |
| 19 aprile 2016 |
Roma |
Evento AFCEA Capitolo di Roma |
Vittorio Villasmunta |
La meteorologia nel cammino a medio termine: tra prospettive e carenze |
link |
| 19 aprile 2016 |
Siena |
Conferenza sulle previsioni meteo, cambiamenti climatici e allerta meteo, in particolare riguardo l'area della provincia di Siena |
Silvano Focardi, Paolo Sottocorona, Paolo Corazzon, Davide Casini |
Meteorologia e cambiamenti climatici |
link |
| 10 giugno 2016 |
Dolo |
Il tornado della rivira del Brenta (VE) |
Davide De Rosa |
Proposta per l'applicazione della EF Scale in Italia |
link |
| 10 giugno 2016 |
Dolo |
Il tornado della rivira del Brenta (VE) |
Marco Rabito |
I limiti delle previsioni |
link |
| 07 luglio 2016 |
Sesto Fiorentino |
Seminari LAMMA |
Roberto Buizza |
Estimating incertanty with ECMWF ensambles - prima parte |
link |
| 07 luglio 2016 |
Sesto Fiorentino |
Seminari LAMMA |
Roberto Buizza |
Estimating incertanty with ECMWF ensambles - seconda parte |
link |
| 07 ottobre 2016 |
on-line |
The English Easy |
on-line |
Lezioni di inglese , corso di inglese per principianti gratis su come esprimere le condizioni metereologiche in inglese. |
link |
| 03 novembre 2016 |
on-line |
Workshop “Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia” |
on-line |
Gli interventi dei relatori che hanno partecipato alla mattinata di divulgazione tecnico scientifica organizzata dal LaMMA con l'Accademia dei Georgofili |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Silvo Cau |
Meteorologia tra istituzioni e mercato |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Luca Mercalli |
Il valore formativo dell'associazionismo in meteorologia |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Carlo Cacciamani |
Il valore dell’integrazione fra servizi meteorologici regionali e nazionali: una valutazione comparativa di modelli organizzativi, fattori di scala e analisi costi/benefici |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Angelo Romito |
Il valore della meteorologia aeronautica per la sicurezza della navigazione aerea |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Pekka Rossi |
Osservazioni, Previsioni e Impatto Ambientale: i benefici del Radar Meteorologico Vaisala in doppia polarizzazione |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Vincenzo Levizzani |
Il valore del telerilevamento satellitare per la gestione della risorsa acqua |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Alberto Bellin |
Il valore dei sistemi di monitoraggio e previsione meteorologica |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Frank Marzano |
La rete dei radar meteorologici italiani: il valore di fare sistema |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Roberto Buizza |
Il Centro Meteorologico Europeo: una infrastruttura d’avanguardia al servizio dei suoi utenti |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Alberto Troccoli |
Il Centro Meteorologico Europeo: una infrastruttura d’avanguardia al servizio dei suoi utenti |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Luigi Iafrate |
Il valore della storia: l’evoluzione della meteorologia moderna |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Alessantro Zaldei |
Il progetto di una rete nazionale di osservatori meteorologici storici |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Filippo Thiery |
L'importanza della corretta comunicazione meteorologica in ambito televisivo |
link |
| 17 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Alessanfro Chieriello |
L'importanza della corretta comunicazione meteorologica in ambito televisivo |
link |
| 20 novembre 2016 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2016 |
Francesca Marucci |
Il tempo osservato: guida e orientamento dei modelli numerici |
link |
| 23 novembre 2016 |
Riccione |
2° Forum Internazionale di Protezione Civile |
Carlo Cacciamani |
Il ruolo della previsione meteorologica nel sistema di allertamento nazionale e regionale |
link |
| 23 novembre 2016 |
Riccione |
2° Forum Internazionale di Protezione Civile |
Pierluigi Randi |
Monitoraggio eventi meteorologici severi: il ruolo delle reti osservative |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 20 gennaio 2015 |
Trento |
on-line |
Dino Zardi |
Prevedere il tempo nel più breve tempo: dai modelli numerici al nowcasting |
link |
| 13 marzo 2015 |
Savigliano (CN) |
4° Giornata della Meteorologia 2015 Corso Avanzato di Meteorologia |
Claudio Cassardo |
cambiamenti climatici dalla scala locale a quella globale |
link |
| 13 marzo 2015 |
Savigliano (CN) |
4° Giornata della Meteorologia 2015 Corso Avanzato di Meteorologia |
Andrea Vuolo e Gabriele Gallo |
Corso basico di meteorologia |
link |
| 13 marzo 2015 |
Saluzzo (CN) |
4° Giornata della Meteorologia 2015 Corso Avanzato di Meteorologia |
Paolo Caraccio |
Corso avanzato di meteorologia |
link |
| 13 marzo 2015 |
Savigliano (CN) |
4° Giornata della Meteorologia 2015 Corso Avanzato di Meteorologia |
Flavio Galbiati |
Cambiamenti climatici e divulgazione al grande pubblico |
link |
| 1 ottobre 2015 |
Modena |
on-line |
Carlo Cacciamani |
on-line |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
La meteorologia nei servizi per la tutela dell’ambiente e della sicurezza |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
I servizi meteorologici nel settore privato |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
La meteorologia a servizio delle attività produttive: trasporti e agricoltura |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
Guardando avanti: sfide e prospettive per la meteorologia di domani |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
La formazione: come si diventa meteorologo? |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
Fare comunità: l’associazionismo meteorologico |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
La ricerca in meteorologia: progetti in corso e temi caldi |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
AAVV |
Spiegare la meteorologia sui media e nella scuola |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
Andrea Piazza |
Come guadagnare con previsioni meteorologiche incerte - Seminari@Festivalmeteorologia |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
Hervé Stevenin |
L'offerta meteorologica italiana - Seminari@Festivalmeteorologia |
link |
| 16 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
Mara Altieri |
DEKRA - Certificazione Meteorologo - Seminari@Festivalmeteorologia |
link |
| 17 ottobre 2015 |
Rovereto |
Festivalmeteorologia 2015 |
Giulio Contri |
Elementi di meteorologia alpina |
link |
| 23 novembre 2015 |
Brescia |
Corso di volo brescia e scuola di volo garda eagle |
Luca Fratini |
ripasso su AIRMET SIGMET e cartine bassi strati |
link |
| 02 dicembre 2015 |
on-line |
on-line |
Stefano Micheletti |
Il cambiamento Climatico in Friuli Venezia Giulia |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 08 marzo 2014 |
Savilgiano (CN) |
3a Giornata Meteorologica |
Andrea Giuliacci e Paolo Corazzon |
Un Viaggio nel dietro le quinte della meteorologia in TV |
link |
| 12 febbrario 2014 |
Roma |
Alluvione 2014 |
Luca Lombroso |
Il punto della situazione con gli esperti dell'Ateneo |
link |
| 24 aprile 2014 |
Roma |
Corso secondo livello meteorologia |
on-line |
on-line |
link |
| 12 giugno 2014 |
Milano |
Utilizzo di sistemi di monitoraggio per l'incremento della resilienza ai rischi |
C. Moroni |
I sistemi di monitoraggio della Protezione Civile Italiana |
link |
| 21 giugno 2014 |
Perugia |
Dal cambiamento climatico alle luci sismiche, dalle bombe d’acqua ai livelli di radon, dalle ondate di calore ai comportamenti umani e animali prima dei terremoti a che punto e’ la ricerca scientifica moderna? |
Andea Giuliacci |
Le intense ondate di caldo estivo e la loro prevedibilità a breve e lungo termine |
link |
| 21 giugno 2014 |
Perugia |
Dal cambiamento climatico alle luci sismiche, dalle bombe d’acqua ai livelli di radon, dalle ondate di calore ai comportamenti umani e animali prima dei terremoti a che punto e’ la ricerca scientifica moderna? |
Andea Giuliacci |
Le situazioni che portano le piogge violente: quali sono, come prevederle |
link |
| 07 settembre 2014 |
Perugia |
Forum Internazionale di Protezione Civile |
Paolo Sottocorona |
L'uomo cambia il clima, il clima cambia l'uomo |
link |
| 09 ottobre 2014 |
on-line |
Tra le Rocce e il Cielo |
Roberto Barbiero |
I rischi del clima che cambia |
link |
| 25 ottobre 2014 |
Medolla (MO) |
La terra modenese e la natura violenta |
Carlo Cacciamani |
on-line |
link |
| 25 ottobre 2014 |
Medolla (MO) |
La terra modenese e la natura violenta |
Francesco Nucera |
on-line |
link |
| 25 ottobre 2014 |
Medolla (MO) |
La terra modenese e la natura violenta |
Paolo Mezzasalma |
on-line |
link |
| 25 ottobre 2014 |
Medolla (MO) |
La terra modenese e la natura violenta |
Luca Lombroso |
on-line |
link |
| 25 ottobre 2014 |
Medolla (MO) |
La terra modenese e la natura violenta |
Pierlugi Randi |
on-line |
link |
| 17 novembre 2014 |
Bolzano |
Clean-Roads, 1° workshop |
Filiberto Bolego |
Raccomandazioni operative riguardo l'utilizzo dei cloruri durante i trattamenti antighiaccio delle strade |
link |
| 17 novembre 2014 |
Bolzano |
Clean-Roads, 1° workshop |
Andrea Piazza |
I principi fisici che portano alla formazione del ghiaccio sulla superficie stradale e le problematiche legate ai processi di misura dei parametri fisici d'interesse. |
link |
| 17 novembre 2014 |
Bolzano |
Clean-Roads, 1° workshop |
Robert Thierry Luciani |
I limiti di accuratezza delle previsioni meteorologiche con numerosi casi reali e posto l'attenzione su alcuni concetti chiave come quello del limite delle nevicate. |
link |
| 2014 |
on-line |
on-line |
Fabio Ferrari |
Gruppo F14 Lezione di Metereologia Generale |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 06 aprile 2013 |
on-line |
Alluvione di Firenze - novembre 1966, novembre 2006 |
on-line |
Un filmato inedito che a quarant'anni di distanza dalla tragica alluvione di Firenze |
link |
| 07 maggio 2013 |
Roma |
Conferenza alla LUISS |
AA.VV. |
I cambiamenti climatici alla sfida della sostenibilità |
link |
| 22 novembre 2013 |
on-line |
Emergenza Maltempo |
Luca Ascione, Daniele Mocio, Maurizio Ricci |
I cambiamenti climatici alla sfida della sostenibilità |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 2012 |
Lucca |
on-line |
Damiano Zanocco |
windgram FIVL |
link |
| 05 ottobre 2012 |
Torino |
Vettori Di Malattie e Mutamenti Climatici |
AAVV |
(parte 1 di 2) |
link |
| 05 ottobre 2012 |
Torino |
Vettori Di Malattie e Mutamenti Climatici |
Luca Mercalli |
on-line |
link |
| 08 novembre 2012 |
on-line |
2^ Giornata Meteorologia |
AAVV |
Telerivelamento: cambiamenti climatici |
link |
| 27 novembre 2012 |
Cuneo |
2^ Giornata Meteorologia |
Luca Colasanti |
Gruppo F14 Lezione di Metereologia Generale |
link |
| 27 novembre 2012 |
Cuneo |
2^ Giornata Meteorologia |
Claudio Cassardo |
Interconnessione tra cambiamento climatico e la sostenibilità idrica con riferimento alla risorsa agricola ed enologica |
link |
| 27 novembre 2012 |
Cuneo |
2^ Giornata Meteorologia |
Fulvio Romano |
Cenni di climatologia della Provincia di Cuneo |
link |
| 27 novembre 2012 |
Cuneo |
2^ Giornata Meteorologia |
AAVV |
Dibattito |
link |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 2011 |
Genova |
on-line |
??? |
Dibattito a Genova sulle "scie chimiche" fra esperto in meteorologia e venditore di fumo |
link |
| // |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| // |
| Data |
Luogo |
Evento |
Relatore |
Titolo |
Link |
| 1989 | on-line | Documentario | National Film Board - Canada | METEOROLOGIA fenomeni atmosferici | link |